(o
Book of Common Prayer). (Libro della preghiera comune). Libro
liturgico ufficiale della Chiesa anglicana. In esso sono contenuti la liturgia
eucaristica e altri riti, l'ufficio del mattino e della sera, l'amministrazione
dei sacramenti, il salterio. Comprende inoltre un catechismo e 39 articoli di
fede anglicana, che non ne fanno, però, formalmente parte. Compilato nel
1547 sotto Edoardo VI (edito nel 1549) riprendeva e unificava i vari usi
liturgici medioevali inglesi e stabiliva l'uso rituale della lingua inglese.
Revisionato da una commissione presieduta dall'arcivescovo di Canterbury Th.
Cranmer, il
P.B. venne ristampato nel 1552 con alcune varianti di stampo
protestante. Successivamente subì diverse modifiche, la più
importante delle quali fu quella del 1662, che segnò una reazione degli
anglicani sui puritani-calvinisti. Revisioni e traduzioni del
P.B. sono
in uso presso le varie chiese libere e i territori di missione della
comunità anglicana.